
Coro d’argento
Il Coro d’argento, che oggi conta un nutrito gruppo di oltre 50 coriste, nasce da uno dei progetti dell’Associazione Donne per la difesa della società civile, che opera da quasi venti anni nel quartiere di San Salvario a Torino, dedicandosi alla formazione e informazione politica e culturale attraverso
incontri, approfondimenti, presentazioni di libri, e varie altre attività sul territorio.
Tra le varie attività, la Maestra Anna Pugliese, quasi da subito, ha pensato alla formazione di un piccolo coro di donne, che è stato per molto tempo da lei condotto.
Quando la maestra ha poi deciso di lasciare il coro, il Maestro Giorgio Guiot si è reso disponibile a raccoglierne il testimone e portare avanti il gruppo, ormai affezionato al canto, e così è nato il Coro d’argento.
Un progetto di educazione alla musicalità nuovo e coinvolgente, in cui Giorgio Guiot si è impegnato a mettere in luce anche l’effettivo valore terapeutico del canto corale, sia dal punto di vista fisico che psicologico, puntando sulle dimensioni della relazione e dell’ascolto. Così il piccolo coro si è a poco a poco allargato ed è riuscito a creare al suo interno una piacevole atmosfera di calore e amicizia, che nel tempo si è trasformata nell’armonia di voci e sguardi che contraddistingue il nostro gruppo e che si manifesta a chiunque assista ai nostri concerti.
Il coro ha partecipato negli anni a iniziative pubbliche organizzate nel quartiere, in particolare quelle in collaborazione con la Casa del Quartiere di San Salvario, luogo di riferimento del coro per le sue attività sia di preparazione che di spettacolo.
Il coro ha altresì partecipato ad eventi svoltisi sul territorio della Città di Torino (da ultimo quelli nell’ambito delle celebrazioni degli 80 anni della Liberazione), nonché ad iniziative che l’hanno condotto in altri Comuni e Regioni.
Di seguito, alcuni eventi rappresentativi delle attività cui il coro ha partecipato.
La partecipazione ad una rassegna corale nel Comune di Radicondoli, in Provincia di Siena.
Nell’anno del centenario della nascita di Don Milani, visita ed esibizione a Barbiana, località del Comune di Vicchio, provincia di Firenze, nota per l’attività di formazione scolastica svolta da Don Milani.
Nel Comune di Rocca Canavese, in Provincia di Torino, alla manifestazione lì organizzata in memoria del tragico rogo della fabbrica di fiammiferi, che causò la morte delle “piccole fiammiferaie” morte nell’incendio.
Infine, nel corrente anno e in occasione della commemorazione degli 80 della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo, in concerto a Paraloup, Borgata alpina situata a 1360 m nel Comune di Rittana, Provincia di Cuneo, nella Valle Stura, nota località di formazione della Resistenza partigiana.