
Vie dei canti
“VIE DEI CANTI “ è un coro femminile che unisce donne di varie nazionalità e formazione. Si è formato nel 2018 a Roma, sotto la guida del Maestro EKATERINE KACHARAVA.
Svolge attività concertistica con un repertorio che spazia dalla musica georgiana, popolare, liturgica e d’autore, a brani polifonici del Novecento di compositori come Guy Forbes, Zoltan Kodaly, Béla Bartok, Lajos Bardos, Ola Gjeilo, Ariel Ramirez.
Il coro si è esibito a Roma presso Il Teatro Palladium (Università Roma Tre Tor Vergata), in occasione del DAMS music Festival “Oltre i confini” e della rassegna “Canti e musiche del ciclo natalizio nelle tradizioni popolari” (2023). Ha cantato presso l’ l’Ambasciata della Georgia e l’Istituto di Cultura Polacco, dove, in occasione del 27 gennaio 2023, Giornata della Memoria, ha eseguito “Voci dal silenzio”, un programma con brani di autori e autrici deportati nei campi di sterminio, accompagnati dal pianoforte e da letture e testimonianze.
Ha preso parte a rassegne di musica corale presso Albano, Ariccia (Palazzo Chigi) e a un itinerario artistico musicale nella splendida cornice di Villa Mondragone (Monte Porzio Catone), nell’ambito del progetto “L’intangibile nel tangibile”- il patrimonio culturale attraverso i piccoli centri e borghi.
In occasione della Festa della musica 2024 ha tenuto un concerto a Roma presso l’Auditorium della Basilica di Santa Croce al Flaminio.
Ha partecipato al programma “di Martedì” di Giovanni Floris , interpretando la canzone della sigla di coda “Sixteen Tons”.
Ha inciso il brano “Suliko” per la colonna sonora del film in uscita “Finale allegro” Emanuela Piovani.
Nella sua attività concertistica il coro “Vie dei Canti” dà spazio anche a iniziative di solidarietà e impegno sociale. Tra le numerose quelle per la pace in Ucraina e quelle a sostegno degli ospiti della casa per senzatetto della Caritas.
Ekaterine Kacharava
Diplomata nel 2002 in direzione di Coro presso il Conservatorio Statale Vano Sarajishvili di Tbilisi, Georgia. Nel 2011 consegue Laurea in Beni Culturali all’Università degli studi Tor Vergata, Facoltà di Lettere e Filosofia. Dal 2010 al 2020 ha diretto il coro della comunità di Sant’Andrea apostolo di Roma del patriarcato della Georgia diocesi dell’Europa occidentale. Fondatrice e direttore artistico del gruppo “Georgia”, Coro vocale di polifonia folclorica e religiosa georgiana. Dal 2006 è responsabile della direzione artistica del coro della Comunità di Sant’Egidio presso la Basilica di Santa Maria in Trastevere. Dal 2014 collabora con il gruppo di ricerca sulle musiche Liturgiche delle Comunità migranti di Roma, coordinato da Serena Facci presso l’Università di Roma Tor Vergata.